A cosa serve?Il reclamo serve per contestare una richiesta di pagamento ricevuta attraverso una cartella esattoriale emessa da Equitalia.Se ritieni che la cartella che hai ricevuto sia sbagliata perché devi pagare troppo o perché non si comprende a quale debito sia riferita, puoi innanzitutto presentare un reclamo scritto alla società per chiederne l’annullamento e/o la rateizzazione del pagamento. Tieni presente che hai tempo 60 giorni, a partire dal ricevimento della cartella, per presentare il ricorso al giudice di pace per cui ti conviene spedire il reclamo in modo di dare il tempo ad Equitalia di risponderti prima che scada il tempo del ricorso al giudice. Ti consigliamo, quindi, di spedire il reclamo appena ricevi la cartella. Cosa devo fare del documento una volta che l’ho scaricato?Devi inviare il reclamo tramite:
Cosa devo/posso fare successivamente?Dopo aver mandato il reclamo, e ricevuto, l’avviso di ricevimento Equitalia potrebbe contattarti per avere chiarimenti o risponderti per iscritto. Se vuoi favorire un contatto veloce ti consigliamo di telefonare direttamente agli uffici facendo riferimento al numero della cartella: ricordati di contattare gli uffici corretti di Equitalia suddivisi per zona: Equitalia Nord, Equitalia Centro ed Equitalia Sud.Se il reclamo rimane infruttuoso o nessuno risponde, hai 60 giorni per impugnare la cartella esattoriale davanti al giudice. Per contattare un avvocato specializzato clicca qui. In quali altri modi si può chiamare il documento?
|
|