Affitta il tuo immobile
Devi affittare o prendere in affitto una casa? Da qui puoi fare tutto ciò che serve ed è richiesto dalla legge con la massima tranquillità.
Crea il tuo annuncio di affitto del tuo immobile da inserire su un portale online.
Annuncio immobiliare per internet | Coming soon!
Pubblica l'annuncio sul portale online, social network e poi condividilo e invialo via email ai tuoi amici.
Oppure puoi farti aiutare da un agente immobiliare.
Scrivi il mandato all'agente selezionato.
Mandato all'agente immobiliare per affitto | Anteprima
Verifica poi la situazione economica del possibile inquilino.



Scrivi una bozza del contratto
Seleziona la tipologia di contratto che vuoi stipulare con il tuo nuovo affittuario.
Abitazione
Consente di affittare un appartamento o una casa per abitarvi in modo stabile.
Dura 4 anni e, se il proprietario non dà la disdetta 6 mesi prima della scadenza, si rinnova per altri 4 anni.
Consente di affittare un appartamento o una casa per abitarvi in modo stabile.
Dura 3 anni e, se il proprietario non dà la disdetta 6 mesi prima della scadenza, si rinnova per altri 2 anni.
Comporta vantaggi fiscali per il proprietario, affittando l'immobile ad un canone più basso di quello previsto nel Comune.
Consente di affittare un appartamento o una casa a persone che hanno necessità di spostarsi in altre città per brevi periodi di tempo (ad esempio per esigenze di studio, lavorative o di salute), e che quindi non hanno interesse a sottoscrivere contratti eccessivamente lunghi.
Può durare da 1 a 18 mesi.
Consente di affittare un appartamento o una casa a persone per turismo o per trasfertisti per brevi periodi di tempo (ad esempio un weekend, una settimana, fino ad un massimo di un mese).
Ufficio
Consente di affittare un appartamento o una casa al fine di esercitare un’attività economica in modo stabile.
Dura 6 anni e, se il locatore non dà la disdetta 12 mesi prima della scadenza, si rinnova per altri 6 anni.
Box
Consente di affittare un box e ha una durata liberamente concordata tra le parti.
Ricordati di allegare al contratto la Certificazione di Conformità degli Impianti e la Certificazione Energetica.

Rivedi la bozza con la controparte
Condividi la bozza del contratto con la controparte
- Dopo aver creato la bozza del documento, inviala alla controparte;
- Concorda le modifiche con la controparte;
- Modifica il contratto online entro 30 giorni dalla creazione (se dovessero essere necessarie ulteriori modifiche dopo la scadenza contatta la assistenza clienti).



Firma il contratto finale
Per rendere legalmente valido il contratto entrambe le parti devono firmare il contratto
- Stampa in triplice copia il contratto, firma tutte e tre le copie e inviale via posta alla controparte;
- Lascia una copia all'affittuario, tieni una copia firmata per te e conserva la terza per la registrazione all'Agenzia delle Entrate.

Consegna l'immobile
Una volta concluso il contratto, consegna l'immobile al tuo affittuario
Redigi un verbale che certifichi la consegna dell'immobile, l'inventario dei mobili presenti in casa e l'avvenuto pagamento della cauzione.
Verbale di consegna immobile | Anteprima



Sbriga le rimanenti pratiche
Ricordati che dopo aver consegnato l'immobile devi anche:
- Registrare il contratto presso l'Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla firma del contratto
Registrazione contratto locazione Agenzia Entrate | Coming soon!
- Effettuare la denuncia di locazione alla Questura o al Commissariato di Polizia di zona, se l'affittuario non è un cittadino UE entro 48 ore dalla consegna dell'immobile
Comunicazione di locazione alla Questura | Anteprima
- Assicurarti che le utenze siano state intestate al nuovo affittuario (es. acqua, luce, gas, telefono, spazzatura, etc...). Informati con il tuo fornitore di utenze, per l’esatta procedura di intestazione delle utenze al nuovo affittuario.

Termina il contratto di affitto e riconsegna l’immobile
Concorda con l'affittuario la conclusione del contratto:
- Comunica all’affittuario che non intendi rinnovare il contratto
Disdetta da parte del proprietario | Anteprima
oppure
- Ricevi dall’affittuario la comunicazione di disdetta anticipata
Disdetta da parte dell’affittuario | Anteprima
oppure
- Se acconsenti ad un preavviso inferiore a quello previsto dalla legge (6 mesi per uso abitativo e 12 mesi per uso commerciale), scrivi e firma un accordo con l’affittuario
Accordo per preavviso anticipato da parte dell’affittuario | Anteprima
Dopodichè, ricordati che devi:- Comunicare al tuo commercialista l’esatta data di cessazione del contratto
- Concordare una data con l’affittuario per recarti a farti consegnare le chiavi
- Prima dell’appuntamento scrivi un verbale di riconsegna delle chiavi
Verbale di riconsegna immobile | Anteprima
Quando vai all’appuntamento per la riconsegna, portati due copie del verbale di riconsegna, verifica lo stato dell’immobile e, se non ci sono sorprese o danni, chiedi all’affittuario di firmarlo e lascartene una copia firmata; puoi lasciare l’altra copia all’affittuario.
